Chiamaci oggi

+86-577-61775655

Chiamaci oggi

+86-137-36379295
Tu sei qui: Casa » Notizia » Novità sui prodotti » Come capire se un solenoide della valvola di irrigazione è cattivo

Come capire se un solenoide della valvola di irrigazione è cattivo

numero Sfoglia:0     Autore:Editor del sito     Pubblica Time: 2025-10-24      Origine:motorizzato

Richiesta

facebook sharing button
twitter sharing button
line sharing button
wechat sharing button
linkedin sharing button
pinterest sharing button
whatsapp sharing button
sharethis sharing button

Il tuo irrigatore si comporta in modo strano, l'acqua scorre continuamente o alcune zone rimangono asciutte? La causa potrebbe essere guasta un’elettrovalvola , che interrompe il sistema di irrigazione e aumenta lo spreco d’acqua. In questa guida imparerai come controllare un'elettrovalvola utilizzando semplici test, riconoscere i segni di guasto e seguire passaggi sicuri per ripararla o sostituirla. Comprendendo queste procedure, puoi proteggere il tuo prato, garantire un'irrigazione uniforme ed evitare costose riparazioni.

Segnali rapidi che indicano una valvola solenoide difettosa

Un’elettrovalvola malfunzionante spesso fornisce segnali premonitori. Riconoscerli può far risparmiare acqua, ridurre la frustrazione e prevenire danni al sistema di irrigazione. Osservare attentamente il comportamento del sistema può aiutarti a determinare se il problema risiede nel solenoide, nel cablaggio o nei componenti meccanici.

L'irrigatore non si spegne (flusso continuo)

Se gli irrigatori continuano a funzionare dopo l'orario di arresto programmato, il solenoide potrebbe essere bloccato in posizione aperta. Uno stantuffo o un diaframma bloccato può consentire all'acqua di fluire continuamente, anche in assenza di segnale elettrico. Anche i sedimenti o la corrosione possono impedire la corretta tenuta dello stantuffo. Nel tempo, ciò può portare a sprechi d’acqua, erosione del suolo o danni agli irrigatori.

La zona non si apre affatto (senza acqua)

Quando una zona particolare non si attiva, la bobina del solenoide potrebbe essere bruciata, i cavi danneggiati o il circuito aperto. Altre zone normalmente funzionanti suggeriscono che il problema è localizzato in una valvola specifica o in un segmento di cablaggio. Identificarlo precocemente può prevenire punti secchi e garantire che l'intero prato riceva acqua adeguata.

Clic o ronzio ripetuti dal pozzetto della valvola

Sebbene un singolo clic sia normale quando si attiva una valvola, un clic costante o un debole ronzio possono indicare una bobina del solenoide debole o in corto. Il solenoide potrebbe ricevere alimentazione ma non è in grado di generare una forza magnetica sufficiente per spostare lo stantuffo, impedendo il corretto funzionamento della valvola e un flusso d'acqua costante.

Pressione bassa o irregolare nella zona

Modelli di spruzzo irregolari o un flusso d'acqua a bassa pressione possono essere causati da un blocco parziale del diaframma o da un solenoide guasto. Ciò porta a zone secche, aree eccessivamente irrigate o copertura del prato incoerente. L'ispezione regolare dell'elettrovalvola e del diaframma può prevenire un'irrigazione irregolare prolungata e garantire che il sistema di irrigazione funzioni in modo ottimale.

Suggerimento: un'irrigazione irregolare spesso segnala un'ostruzione parziale della valvola piuttosto che degli irrigatori stessi. Ispezionare prima sia il solenoide che il diaframma per individuare la causa principale.

Lista di controllo diagnostico fai-da-te

Prima di chiamare un professionista, eseguire alcuni controlli diagnostici di base può aiutarti a identificare il problema. Questa guida alla risoluzione dei problemi dell'elettrovalvola dell'irrigatore per irrigazione copre i controlli elettrici, meccanici e manuali per isolare il problema in modo efficiente.

La sicurezza prima di tutto: spegnimento e precauzioni di base

Spegnere sempre il controller dell'irrigazione e chiudere l'alimentazione idrica principale prima di eseguire qualsiasi test. Utilizzare strumenti isolati e guanti asciutti per evitare scosse elettriche. Non lavorare mai in acqua stagnante o in condizioni umide durante il test dei componenti elettrici. Dare priorità alla sicurezza protegge sia te che la tua attrezzatura durante l'esecuzione di questi controlli essenziali.

Controlli visivi e meccanici semplici (30-60 secondi)

Aprire la scatola della valvola e ispezionare visivamente il solenoide e l'area circostante. Cerca eventuali ristagni d'acqua, cavi danneggiati, segni di bruciature o raccordi allentati. Muovi delicatamente il solenoide per assicurarti che sia sicuro. Danni fisici evidenti, come crepe o corrosione, possono indicare che il solenoide deve essere sostituito prima di ulteriori test.

Test manuale dello stantuffo (sensazione e movimento)

Rimuovere il cappuccio del solenoide e premere manualmente lo stantuffo su e giù. Uno stantuffo liscio e che si muove liberamente indica che la valvola non è bloccata meccanicamente. Se lo stantuffo si inceppa, sembra granuloso o non ritorna in posizione, è probabile che detriti o usura ostruiscano il movimento. La pulizia o la sostituzione dello stantuffo spesso ripristina il corretto funzionamento.

Controllo dell'attivazione del controller o della zona

Attiva manualmente una zona dal programmatore di irrigazione osservando il solenoide. Ascolta i clic e verifica il flusso dell'acqua. Se il solenoide non risponde, confrontare con altre zone per determinare se il problema riguarda la valvola stessa o il circuito del controller. Questo passaggio aiuta a isolare i problemi elettrici da quelli meccanici.

Test di tensione del multimetro sui cavi della valvola (controllo 24 V CA)

Impostare un multimetro sulla tensione CA e misurare sui cavi della valvola mentre la zona è attiva. Le letture previste variano generalmente da 22 a 26 V CA per la maggior parte dei sistemi residenziali. Una lettura significativamente inferiore o pari a zero indica problemi di cablaggio o un problema con il controller piuttosto che con il solenoide stesso. Test accurati della tensione aiutano a individuare i guasti elettrici.

Test di continuità/resistenza sulla bobina del solenoide (controllo degli ohm)

Scollegare i fili del solenoide e misurare la resistenza utilizzando un multimetro. La maggior parte dei solenoidi residenziali rientra nell'intervallo 20–60 Ω, sebbene alcuni modelli varino.

● La lettura aperta (∞) suggerisce una bobina rotta.

● La lettura di 0 Ω indica una bobina in corto.

● I valori compresi nell'intervallo previsto suggeriscono che la bobina funziona correttamente.

Questo controllo aiuta a distinguere tra guasti elettrici e meccanici. Scambio rapido o test al banco

Se è disponibile un solenoide di riserva, sostituendolo nella valvola è possibile confermare se il solenoide originale è difettoso. In alternativa, energizzare brevemente il solenoide utilizzando una fonte di alimentazione da banco da 24 V CA e osservare un chiaro clic. Se il solenoide non risponde, è necessaria la sostituzione.

Tipo di prova

Risultato atteso

Possibile problema

Prova di tensione

22–26 VCA

Tensione bassa o assente = guasto al cablaggio/controller

Prova di resistenza

20–60 Ω

Aperto = bobina difettosa, 0 Ω = corto

Prova manuale

Movimento fluido

Stantuffo appiccicoso = detriti o usura

 elettrovalvola

Test passo passo (procedure dettagliate)

Come testare la tensione sul terminale del controller

Per misurare la tensione del controller in modo sicuro, imposta il multimetro su volt CA. Collegare una sonda al terminale comune (COM) e l'altra al terminale della stazione. Attivare la zona manualmente e attendere letture vicine a 24 V CA. Qui letture normali, ma una bassa tensione sulla valvola suggeriscono un problema di cablaggio tra il controller e il solenoide.

Come testare la tensione sulla valvola

Misurare la tensione CA direttamente sui fili del solenoide. Le differenze rispetto alle letture del controller spesso indicano una caduta di tensione causata da connettori corrosi, cavi lunghi o cortocircuiti parziali. La corretta identificazione garantisce che venga sostituito solo il componente necessario, evitando inutili costi di manodopera o parti.

Come misurare la resistenza della bobina

Scollegare entrambi i fili dal solenoide e misurare la resistenza con un multimetro. Confrontare la lettura con le specifiche del produttore. Una bobina aperta o in cortocircuito conferma che il solenoide è difettoso e deve essere sostituito, mentre letture limite potrebbero richiedere un test di scambio temporaneo per confermare la funzionalità.

Utilizzando una sorgente da banco o un ponticello da 24 V CA

Per test avanzati, applicare un breve impulso da 24 V CA alla bobina del solenoide. Un solenoide funzionante emetterà un clic udibile mentre lo stantuffo si muove. Nessuna risposta indica una bobina bruciata o bloccata. Limitare il tempo di eccitazione per evitare il surriscaldamento e mantenere sempre isolati i puntali di misura.

Controlli meccanici all'interno della valvola

Quando i test elettrici sono normali, il problema spesso risiede nei componenti interni della valvola. I controlli meccanici garantiscono il corretto flusso dell'acqua e il funzionamento della valvola.

Ispezione e pulizia della membrana e della sede della valvola

Rimuovere il coperchio della valvola e ispezionare il diaframma di gomma per eventuali strappi, pieghe o detriti incorporati. Pulirlo delicatamente con acqua e una spazzola morbida. Una membrana danneggiata deve essere sostituita immediatamente per ripristinare la corretta regolazione dell'acqua ed evitare perdite che possono stressare il vostro impianto di irrigazione.

Controllo della presenza di detriti e sedimenti

Lavare il corpo della valvola per rimuovere eventuali sedimenti che potrebbero ostruire il flusso. Le aree con acqua dura o tubazioni più vecchie spesso accumulano depositi minerali. Evitare prodotti chimici aggressivi che possono degradare le guarnizioni in gomma e causare ulteriori guasti. Una pulizia regolare riduce il rischio di irrigazione irregolare e di problemi di flusso continuo.

Usura dello stantuffo, della molla e dell'armatura

Controllare l'eventuale presenza di ruggine, usura o deformazione nello stantuffo del solenoide e nella molla. Lo stantuffo dovrebbe scorrere liberamente e ritornare rapidamente. La corrosione o le molle deboli impediscono il corretto movimento, causando il blocco delle valvole o un'attivazione incoerente. La sostituzione dei componenti usurati ripristina l'affidabilità.

Riassemblaggio e test di tenuta

Rimontare la valvola con attenzione, assicurandosi che le guarnizioni e gli O-ring siano posizionati correttamente. Condurre un breve ciclo di prova per verificare la presenza di perdite e il corretto flusso d'acqua. Anche la pressione su tutte le teste degli irrigatori conferma che la valvola e il solenoide funzionano correttamente dopo la manutenzione.

Modalità di guasto comuni e come si presentano

Solenoide elettrico corto o caldo

Un solenoide che sembra caldo o mostra segni di bruciatura potrebbe essere in cortocircuito. Ciò potrebbe far scattare gli interruttori o danneggiare il controller. Sostituire immediatamente il solenoide e ispezionare tutti i cavi per verificare la presenza di corrosione, isolamento sfilacciato o collegamenti allentati. Ignorare questo può portare a guasti a livello di sistema.

Stantuffo bloccato o grippaggio meccanico

Se l'acqua continua a scorrere senza alimentazione elettrica, lo stantuffo potrebbe essere bloccato meccanicamente. La pulizia può risolvere il problema, ma il legame persistente di solito significa che è necessaria la sostituzione. Uno stantuffo correttamente funzionante garantisce una regolazione precisa dell'acqua e previene gli sprechi d'acqua.

Guasto al diaframma

Strappi o indurimenti nel diaframma causano un'irrigazione irregolare e una pressione ridotta. Ispezionare il diaframma per individuare eventuali crepe o pieghe e sostituirlo quando necessario. Un diaframma difettoso può simulare un guasto del solenoide, rendendo fondamentale l'ispezione prima della sostituzione elettrica.

Cablaggio, connettori e guasti del controller

Fili danneggiati, connettori corrosi o un controller guasto impediscono alle valvole di aprirsi o chiudersi in modo coerente. Ispezionare le connessioni e testare la continuità per identificare i guasti. I terminali impermeabili e la corretta etichettatura prolungano la longevità del sistema e semplificano la manutenzione futura.

Modalità di fallimento

Sintomo principale

Correzione consigliata

Cortocircuito elettrico

Solenoide caldo o bruciato

Sostituire la bobina, ispezionare il cablaggio

Stantuffo bloccato

Flusso d'acqua continuo

Pulire o sostituire il solenoide

Rottura del diaframma

Pressione irregolare

Sostituire il diaframma

Guasto al cablaggio

Nessuna tensione alla valvola

Riparare il cablaggio o il controller

Riparare o sostituire: costi, tempi e quando chiamare un professionista

Quando una sostituzione del solenoide da $ 10– $ 40 è sufficiente

Se il test della resistenza indica una bobina guasta, la sostituzione del solenoide è economicamente vantaggiosa. La maggior parte dei solenoidi residenziali sono semplici da rimuovere e installare e richiedono solo pochi minuti senza strumenti specializzati. La sostituzione garantisce che il sistema funzioni in modo affidabile senza sostituire inutilmente altri componenti.

Quando è necessario sostituire il corpo della valvola o la membrana

Perdite, crepe o più componenti guasti suggeriscono di sostituire l'intero gruppo valvola. Le valvole più vecchie e soggette a usura prolungata sono spesso più economiche da sostituire che riparare. Una sostituzione corretta ripristina le prestazioni e previene problemi di manutenzione ricorrenti.

Quando chiamare un professionista

Problemi di cablaggio complessi, guasti intermittenti o condotti interrati richiedono strumenti e competenze professionali. I tecnici autorizzati possono diagnosticare in modo sicuro i problemi che i test fai-da-te non possono risolvere completamente, garantendo che il tuo sistema di irrigazione rimanga affidabile.

Come scegliere un'elettrovalvola sostitutiva

Controlla attentamente le specifiche del tuo sistema:

● Voltaggio: 24 V CA per la maggior parte dei sistemi residenziali

● Dimensioni della filettatura: corrispondere all'alloggiamento della valvola

● Configurazione normalmente chiusa e aperta

● Resistenza della bobina entro l'intervallo consigliato dal produttore

Manutenzione preventiva per evitare guasti futuri

Controlli stagionali e winterizzazione

Lavare tutte le valvole, scaricare l'acqua e conservare i programmatori in un luogo sicuro alla fine di ogni stagione. La preparazione per l'inverno previene danni da congelamento, accumulo di sedimenti e prolunga la durata del solenoide e della valvola.

Filtrazione e protezione contro le sovratensioni

I filtri in linea riducono l'ingresso di detriti nelle valvole, mentre i limitatori di sovratensione prevengono la bruciatura elettrica. Queste piccole misure preventive prolungano significativamente la durata del solenoide e riducono i costi di riparazione di emergenza.

Ispezioni elettriche regolari

Controllare due volte all'anno la corrosione e la tenuta dei connettori. Utilizzare dadi per cavi impermeabili ed etichettare chiaramente ciascun cavo della valvola per semplificare la risoluzione dei problemi e gli aggiornamenti futuri. Una corretta manutenzione del cablaggio riduce al minimo i guasti imprevisti.

Conservazione dei registri e test di zona

Conservare un registro delle letture della resistenza, delle sostituzioni dei solenoidi e delle date dei test. Testare periodicamente le zone per garantire prestazioni costanti. La documentazione aiuta a identificare le tendenze, prevenire i guasti e semplificare le riparazioni quando si verificano problemi.

Compito di manutenzione

Frequenza

Scopo

Ispezione visiva

Ogni stagione

Rileva tempestivamente le perdite

Controllo della resistenza

Annualmente

Identificare il degrado della bobina

Lavaggio a filo

Due volte all'anno

Rimuovere sedimenti e detriti

Svernamento

Fine stagione

Prevenire i danni da congelamento

Conclusione

Per capire se il solenoide della valvola di un irrigatore è difettoso, inizia osservando i sintomi del sistema e seguendo una lista di controllo fai-da-te incentrata sulla sicurezza. Testare i componenti elettrici e meccanici, ispezionare il diaframma e lo stantuffo e sostituire tempestivamente i solenoidi difettosi. Wenzhou Ang Rui Machinery Co., Ltd. offre elettrovalvole affidabili che garantiscono un controllo preciso dell'irrigazione, prestazioni di lunga durata e facilità di installazione, contribuendo a mantenere i prati sani in modo efficiente.

FAQ

D: Cos'è un'elettrovalvola in un sistema di irrigazione?

R: Un'elettrovalvola controlla il flusso d'acqua nei sistemi di irrigazione. Riceve segnali elettrici dal controller per l'apertura o la chiusura, garantendo programmi di irrigazione accurati.

D: Come faccio a sapere se la mia elettrovalvola è danneggiata?

R: I segnali più comuni includono flusso d'acqua continuo, zone che non si aprono, ronzii o pressione irregolare. Seguire i segnali negativi dell'elettrovalvola dell'irrigatore e la lista di controllo per risolverli aiuta a identificare il problema.

D: Come testare il solenoide della valvola dell'irrigatore a casa?

R: Utilizzare un multimetro per controllare la tensione e la resistenza della bobina. Attivare la zona dal controller e osservare la risposta della valvola. Questo semplice passaggio fai-da-te segue una guida alla risoluzione dei problemi del solenoide della valvola dell'irrigatore per l'irrigazione.

D: Che cos'è il controllo della resistenza del solenoide della valvola dell'irrigatore?

R: Misurare la resistenza della bobina con un multimetro. I tipici solenoidi residenziali leggono 20–60 ohm. Una lettura aperta o breve indica un'elettrovalvola difettosa che necessita di sostituzione.

D: Perché la zona degli irrigatori rimane asciutta anche quando il sistema è in funzione?

R: Una tensione bassa o assente sull'elettrovalvola, uno stantuffo bloccato o detriti nella valvola possono impedire il flusso dell'acqua. Utilizzare il controllo della resistenza del solenoide della valvola dell'irrigatore per isolare la causa.

D: Posso riparare un'elettrovalvola o devo sostituirla?

R: È possibile pulire piccoli detriti o problemi al diaframma. Se la bobina risulta aperta o in corto, la soluzione più affidabile è la sostituzione dell'elettrovalvola.

D: Quanto costa la sostituzione dell'elettrovalvola dell'irrigatore?

R: Le elettrovalvole residenziali in genere costano dai 10 ai 40 dollari. La sostituzione è rapida e le valvole di qualità garantiscono prestazioni di irrigazione affidabili a lungo termine.

D: Come posso prevenire futuri problemi all'elettrovalvola?

R: L'ispezione regolare, il lavaggio stagionale, l'utilizzo di filtri in linea e la protezione da sovratensione prolungano la durata del solenoide. La registrazione della manutenzione aiuta anche nella risoluzione dei problemi e nella pianificazione della sostituzione.

D: Cosa è incluso nella guida alla risoluzione dei problemi dell'elettrovalvola dell'irrigatore per irrigazione?

R: Fornisce controlli passo passo per problemi elettrici, meccanici e del controller, aiutandoti a identificare se l'elettrovalvola è difettosa e se è necessaria una riparazione o una sostituzione.

Produciamo il raccordo pneumatico in ottone, plastica, ferro e lega di zinco, raccordi in ottone, tubo di poliuretano (tubo PU), tubo bobina PU, tubo in PVC e nylon, tubo d'acqua .....

Lascia un messaggio
Lasciate un messaggio

Link veloci

Categoria di prodotto

Chiama ora per il servizio!

  +86-577-62922658
  +86-137-36379295
  No. 18, Liujiang Road, Liushi Town, Wenzhou, Zhejiang, Cina
Diritto d'autore 2021 Wenzhou Ang Rui Machinery Co., Ltd. tutto giusto riservato. Mappa del sito Supporto di Leadong